fbpx

"La natura non è un posto da visitare. E’ casa nostra."

- Gary Snyder

La storia dell’agriturismo la Torretta inizia con un vecchio fondo (detto Fattorale) di proprietà del conte Malvasia, coltivato a cereali e alberi da frutto. In questo podere era presente una casa colonica (oggi dimora dell’agriturismo) che ospitava i mezzadri che si occupavano della gestione del fondo.

Negli anni ’50 il podere viene acquistato dall’imprenditore agricolo Guido Scaramagli e ribattezzato “La Torretta”.

Negli anni ’70 e ’80, Guido, collezionista e appassionato studioso di storia agraria, amplia il podere con la costruzione di una struttura in cui raccogliere e conservare un ricco patrimonio di oggetti, attrezzature, strumenti di lavoro appartenenti al mondo rurale ferrarese.

Nel 1982, in collaborazione con il Comune di Ferrara, inaugura il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (M.A.F.), un museo etnografico che racconta l’evolversi della realtà agricola della provincia di Ferrara fra l’Ottocento e gli inizi del Novecento. 2

“Da circa dieci anni raccolgo tutto quello che trovo e che riguarda la vita e il lavoro del mondo contadino ferrarese. Perché lo faccio? La gente non ricorda più tante cose,  soprattutto  i  giovani, la lavorazione della canapa ad esempio… Ho raccolto queste cose con l’intento di conservarle, ordinarle, per far conoscere qual era la vita nelle campagne ferraresi” (Guido Scaramagli)

Nel 2005 la casa colonica adiacente al MAF viene convertita in agriturismo, grazie alla partecipazione al Piano di Sviluppo Rurale finanziato della Comunità Europea. Dotato inizialmente di 5 appartamenti (caratterizzati da un arredamento rustico, con antichi mobili e oggetti appartenenti alla cultura contadina locale), nel corso degli anni la Torretta viene ampliata. Vengono realizzati altri 6 appartamenti (al momento sono 11) e una zona dell’ampio parco viene dedicata alla piscina e ai campi da calcetto, beach volley e beach tennis.

Attualmente il titolare della Torretta è Piercarlo Scaramagli, figlio di Guido; anche la nipote, Caterina lavora in agriturismo, assieme ai dipendenti Maria, Riccardo e Anna.